Il curriculum Biomedical si affianca al percorso del liceo scientifico e del liceo scientifico sportivo e sarà l’unica opportunità presente nell’area provinciale che consentirà agli studenti di ottenere il passaporto per il successo nelle università italiane e straniere con particolare orientamento presso le Facoltà di Medicina, Biologia, Bioingegneria e di ambito scientifico-sanitario.
Gli studenti potranno decidere al 3^ anno se intraprendere il percorso Biomedical gestito completamente in lingua inglese. Diversamente, potranno proseguire con il percorso liceale ordinario.
Il grafico che segue mette a confronto le ore di docenza in lingua italiana rispetto alle ore di docenza in lingua inglese.
Ecco alcune nostre caratteristiche:
- Materie scientifiche ed umanistiche insegnate direttamente in lingua inglese (per gli IGCSE);
- Conseguimento di 5 IGCSE;
- As& A-Level in materie linguistiche e umanistiche.
- Conseguimento diploma AICE;
- Condivisione del carico di lavoro studenti-docenti;
- Scambi culturali e linguistici all’estero;
- Networking con università italiane e straniere;
- Innovazione digitale.
Gli obiettivi didattici riguardano le certificazioni internazionali delle lingue curriculari studiate.
Gli altri esami riguardano il curriculum di Cambridge e sono legati alle materie studiate in lingua inglese.
Le materie scientifiche come Matematica, Chimica, Biologia e Fisica seguiranno il programma italiano ed inglese e, oltre a seguire le linee guida ministeriali e di Cambridge, saranno arricchite da contenuti legati alla Microbiologia, alla Virologia, alla Patologia, all’igiene e all’educazione alla salute.
CAMBRIDGE IGCSE
I certificati IGCSE– International General Certificate of Secondary Education – sono riconosciuti a livello internazionale: sono equivalenti ai GCSE britannici che gli studenti conseguono al termine della scuola dell’obbligo, all’età di 16 anni. I corsi di preparazione agli IGCSE iniziano al primo anno di Liceo e sono relativi alle discipline proposte.
CAMBRIDGE A-level
Gli studenti che conseguiranno gli IGCSE potranno intraprendere la preparazione per ottenere l’As& A-level for English Literature oltre ai 2 A level in materie scientifiche.
Al termine del nostro Liceo Scientifico-Biomedical HS gli studenti avranno la possibilità di proseguire i loro studi universitari in paesi che riconoscono gli IGCSE, AS & A Level come titoli di accesso diretto (per es. Inghilterra, America, Canada, Australia, Brasile e molte altre nazioni) grazie al superamento di esami relativi a materie studiate in lingua inglese in accordo con il Curriculum Internazionale di Cambridge.
Per ulteriori informazioni visitate il sito
www.cie.org.uk/recognition
International Medical Admission Test (IMAT)
Il test IMAT viene offerto dall'università di Cambridge e attualmente è diviso in quattro sezioni di cui tre riguardano le competenze in Biology, Chemistry, Physics e Mathematics. Il corso di studi del liceo scientifico – Curriculum Biomedical - permetterà agli studenti di acquisire le competenze necessarie per affrontare i test di ingresso in Italia e all'estero.
Alcune delle attività laboratoriali e di docenza di Scienze del triennio saranno svolte in collaborazione con l'ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri oltre che con primarie strutture ospedaliere del territorio.
La nostra giornata tipo si articola in questo modo:
CAMBRIDGE AICE
Gli studenti che supereranno gli esami IGCSE potranno proseguire gli studi con l'obiettivo di sostenere gli esami di A level in English Literature (Letteratura Inglese), Biology (Biologia) o Chemistry (Chimica), Mathematics (Matematica) o Physics (Fisica). Con l'aggiunta dell'As level in Global Perspectives e dell’As&A Level in History (Storia), raggiungeranno il diploma AICE (The Cambridge Advanced International Certificate of Education).
I viaggi studio hanno una forte valenza didattico-educativa e sono strettamente correlate alla programmazione annuale. Ogni anno agli studenti vengono offerte almeno due esperienze all’estero presso scuole gemellate.