Il liceo internazionale è una opportunità unica nell'area territoriale di Pavia che consente agli studenti di ottenere il passaporto per il successo nelle università italiane e straniere.
Il liceo internazionale ha ottenuto il riconoscimento dello status di Scuola Paritaria con decreto ministeriale n. 241 del 26/06/2012.
Segue il doppio curriculum, italiano e britannico, consentendo agli studenti di proseguire i suoi studi universitari in Inghilterra o negli Stati Uniti grazie al fatto di aver sostenuto le prove per gli IGCSE delle materie studiate in lingua.
Il grafico che precede mette a confronto le ore di docenza in lingua italiana rispetto alle lingue straniere.
Le caratteristiche
Ecco alcune nostre caratteristiche:
Attenzione alle esigenze degli studenti;
Materie scientifiche ed umanistiche insegnate direttamente in lingua inglese (per IGCSE);
Conseguimento di 7 IGCSE, 3 A Level e 1 As Level;
Conseguimento del diploma AICE;
Le lingue curricolari sono: inglese, spagnolo e tedesco;
Teatro e drammatizzazione (English drama);
Sportello psicologico;
Condivisione studenti-docenti del "carico di lavoro";
Scambi culturali e linguistici all'estero;
Certificazione internazionale delle competenze linguistiche per Inglese, Tedesco e Spagnolo;
Per la lingua cinese o per il francese saranno attivati dei percorsi facoltativi pomeridiani;
Sinergia e collaborazione con le famiglie;
Tablet ed Innovazione digitale.
Obiettivi didattici
Gli obiettivi didattici riguardano le certificazioni internazionali delle lingue curriculari studiate.
Gli altri esami riguardano il curriculum di Cambridge e sono legati alle materie studiate in lingua.
Obiettivi didattivi
Tutte le attività curricolari, svolte in lingua straniera, sono affidate a docenti qualificati e di madrelingua nel rispetto della normativa scolastica vigente.
Le altre discipline, pur non trascurando una solida preparazione di base, sono connotate da questa forte impostazione: ad esempio lo studio dell'italiano è attuato in modo da padroneggiare la lingua madre sia per garantire le adeguate competenze espressive, sia per aiutare l'apprendimento delle lingue straniere.
Altro esempio può essere fatto per il latino, previsto per i due anni di biennio, fondamentale per consolidare le competenze grammaticali, etimologiche e facilitare la comparazione tra lingue differenti attraverso il riconoscimento della comune radice latina (per lo spagnolo) o per evidenziare le differenze strutturali (per l'inglese, il tedesco - che è simile al latino per l'uso delle declinazioni).
Materie
Materie
CAMBRIDGE IGCSE
I certificati IGCSE International General Certificate of Secondary Education - sono riconosciuti a livello internazionale: sono equivalenti ai GCSE britannici che gli studenti conseguono
al termine della scuola dell'obbligo, all'età di 16 anni.
I corsi di preparazione agli IGCSE iniziano al primo anno di Liceo e sono relativi alle discipline proposte.
Gli studenti che si iscrivono al nostro Liceo Internazionale frequentano corsi di preparazione finalizzati al conseguimento dei Cambridge IGCSE.
Al termine del primo biennio gli studenti del Liceo Internazionale, che saranno ritenuti idonei, sosterranno i seguenti esami:
Mathematics
Science Coordinated
History
English as a Second Language
German
Spanish
Global Perspectives (dal 2020)
I corsi legati agli IGCSE sono aperti a tutti gli studenti, anche esterni;
Il conseguimento di buoni risultati negli IGCSE rappresenta un pre-requisito fondamentale qualora si desideri completare gli studi all'estero.
Gli studenti che supereranno gli esami IGCSE potranno proseguire gli studi con l'obiettivo di sostenere gli esami di A level per English (Inglese), History (Storia), Biology (Biologia).
Con l'aggiunta dell'AS level in Global Perspectives otterranno il diploma AICE (The Cambridge Advanced International Certificate of Education).
A Level opzionali
Nel caso lo studente voglia aggiungere altri corsi legati ad altre materie per l'A level, la Scuola si riserva di valutare la richiesta.
Organizzazione
La nostra giornata tipo si articola in questo modo:
Biennio
Timetable biennio
Triennio
Timetable triennio
Prosocialità
Il percorso della prosocialità mira ad aiutare gli studenti a riflettere sull'importanza delle esperienze e su come queste vengano vissute in modo differente da ciascun individuo. Incontrare l'altro significa accoglierne la diversità e, solo attraverso un'educazione alla riflessione attiva e all'elaborazione, è possibile far emergere l'unicità del singolo come parte integrante del gruppo.
L'ora di prosocialità è dedicata anche ad acquisire una capacità di gestione dei processi emozionali, partendo da dati esperienziali riportati dagli studenti stessi o da ciò che accade nell'epoca contemporanea. Il programma è flessibile poiché viene ogni anno adattato alla particolarità, al bisogno e all'interesse di ogni classe.
Riconoscere le emozioni che proviamo, sapere dare loro il giusto nome sono elementi importanti per una buona strutturazione del Sé e per lo sviluppo di comportamenti empatici, fondamento per una socializzazione efficace.
La classe di prosocialità è opzionale.
Esperienze all'estero
I viaggi studio hanno una forte valenza didattico educativa e sono strettamente correlate alla programmazione annuale. Ogni anno agli studenti vengono offerte almeno due esperienze all'estero presso scuole gemellate.
Esperienze all'estero
Prospettive universitarie in Italia
Con il diploma rilasciato dal Liceo Linguistico Internazionale di Pavia è possibile accedere alle differenti facoltà universitarie. Grazie al consolidamento di materie insegnate in lingua inglese e finalizzate al conseguimento dei certificati IGCSE, AS e A Level, lo studente completa un percorso culturale oltre a migliorare le proprie competenze matematico-scientifiche direttamente in lingua inglese.
Prospettive universitarie all'estero
Al termine del nostro Liceo Linguistico Internazionale gli studenti avranno la possibilità di proseguire i loro studi universitari in paesi che riconoscono gli IGCSE, AS & A Level come titoli di accesso (per es. Inghilterra, America, Canada, Australia, Brasile e molte altre nazioni) grazie al superamento di esami relativi a materie studiate in lingua inglese in accordo con il Curriculum Internazionale di Cambridge.
Agenda oraria
Compili la maschera di raccolta dati per ricevere il nostro piano orario e le materie insegnate